Né di casi né di pazienti. Storie biografiche in ambito clinico

Riferimento: 9788835171898

Editore: Franco Angeli
Autore: Iudici A. (cur.), Della Rocca P. (cur.)
Collana: Serie di psicologia
In commercio dal: 22 Settembre 2025
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788835171898
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La storia della psicologia è costellata da vari tentativi di considerarsi scientifica tramite generalizzazioni mediche con uno scarso utilizzo e coinvolgimento delle persone che richiedono aiuto. Partendo da presupposti epistemologici nuovi ed enfatizzando il ruolo attivo dell'individuo nella costruzione della realtà e l'importanza dei processi interattivi e discorsivi, la prospettiva a partire dalla quale il testo è scritto si propone come un'alternativa alle visioni più meccanicistiche e deterministiche della psicologia. Il testo, infatti, restituisce valore e attenzione alle storie delle persone che richiedono aiuto e a come attraverso le parole fanno cose, ossia attraverso il linguaggio costruiscono esperienze chiamate problemi o sofferenze. E allora l'intervento psicologico non si esaurisce nell'inserire le persone dentro categorie nosografiche o di associarle a macro generalizzazioni sovra culturali, ma è orientato a scoprire gli idiomi, i simboli culturali e le teorie di senso comune che sostengono ciò che viene definito problema o disturbo. Il libro racconta dunque di persone che come libri aperti vivono storie situate in uno specifico contesto storico, culturale e relazionale: se per un verso queste storie rappresentano il filo narrativo con cui sono intessute le esperienze di disagio e sofferenza, dall'altro offrono la possibilità di sbrogliarne narrativamente la matassa. E racconta anche dell'incontro con un osservatore attento non tanto ai contenuti ma ai processi narrativi usati per raccontare la propria vita. Un professionista capace di entrare nella storia biografica dell'altro e attraverso un lavoro a quattro mani di sviluppare quelle competenze volte a riscrivere la propria storia: l'utente in quanto esperto della propria vita, il professionista in quanto esperto di metodi. Prefazione di Alessandro Salvini.