Creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali (La)

Riferimento: 9788857588278

Editore: Mimesis
Autore: Baldazzi A. (cur.), Gentile A. (cur.), Valentini T. (cur.)
Collana: Epéktasis
In commercio dal: 24 Giugno 2022
Pagine: 426 p., Libro in brossura
EAN: 9788857588278
32,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La creatività è l'arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l'intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l'associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l'immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico. La creatività coinvolge non solo il profilo cognitivo e metacognitivo, ma anche l'orizzonte affettivo-motivazionale della nostra soggettività, costituito da sentimenti, emozioni, bisogni, pulsioni, interessi, passioni, desideri. Per dare un senso alla nostra vita è fondamentale riuscire ad esprimere le potenzialità creative connaturate nella nostra interiorità: esteriorizzare le motivazioni più profonde che segnano e scandiscono i colori della nostra anima. Il volume raccoglie gli atti del Convegno: La Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi, che si è tenuto a Roma il 29 e il 30 maggio 2019. Il Convegno, al quale hanno partecipato 30 relatori, è stato strutturato in un orizzonte interdisciplinare ed è stato articolato in sei sezioni: 1. La creatività: storia, arte, poesia e letteratura (Humanities); 2. La creatività linguistica (Linguistic Sciences); 3. La creatività nelle scienze sociali (Social Sciences); 4. Il lato oscuro della creatività. L'io, l'ombra e le neuroscienze (Psychological Sciences); 5. L'intuizione creativa e la libertà creativa (Philosophical Sciences); 6. Educare alla creatività (Education Sciences).