Corano e i principi estetici e teologici dell'arte islamica (Il)

Riferimento: 9791257142100

Editore: Robin Edizioni
Autore: Verde Salvatore
Collana: Robin&sons
In commercio dal: 29 Settembre 2025
Pagine: 92 p., Libro in brossura
EAN: 9791257142100
18,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

«Facemmo camminare sulle loro orme Gesù figlio di Maria, per confermare la Torâh che scese prima di lui. Gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce, a conferma della Torâh che era scesa precedentemente: monito e direzione per i timorati» (Cor. V,46). «La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà» (Nostra aetate, 3). Possa Il Corano e i principi estetici e teologici dell'arte islamica dare il suo contributo al dialogo interreligioso e alla bellezza del rispetto e della conoscenza fra gli uomini di buona volontà (in sha?Allâh).