Cura corporum. Carità, medicina e religione nell'Oratorio filippino (Roma, secoli XVI-XVII)

Riferimento: 9791254699973

Editore: Viella
Autore: Tomassetti Stefano
Collana: Storia e culture. Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Ma
In commercio dal: 06 Ottobre 2025
Pagine: 376 p., Libro in brossura
EAN: 9791254699973
32,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Qual era lo spazio della cura dei corpi, propri e altrui, nella vita dei sacerdoti cattolici, dediti per vocazione alla cura delle anime? Il libro esamina la questione focalizzandosi su una famiglia religiosa, la Congregazione dell'Oratorio, in un contesto urbano eccezionale e al contempo emblematico dei mutamenti religiosi e politici della prima età moderna: la città di Roma. Mettendo in dialogo storia dell'assistenza, storia religiosa e storia della medicina, il volume indaga il rapporto degli oratoriani con la cura nel secolo e mezzo che va dalla fondazione, a opera di Filippo Neri, alla fine del XVII secolo. L'obiettivo è di rilevarne le molteplici declinazioni: l'esercizio e l'amministrazione della carità, il rapporto con speziali, dottori, chirurghi e barbieri, la circolazione di sapere medico, il dispiegamento di pratiche terapeutiche. Questi aspetti vengono studiati nei risvolti politici, religiosi, sociali e culturali che assunsero in una comunità che fu anche un influente centro di potere nell'Urbe e nel cattolicesimo della prima modernità.