Patrie e resistenze nella casa comune europea

Riferimento: 9788873268017

Editore: Affinità Elettive Edizioni
Autore: D'Amico G. (cur.), Mantelli B. (cur.)
In commercio dal: 01 Luglio 2025
Pagine: 352 p., Libro in brossura
EAN: 9788873268017
25,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La specificità della Resistenza italiana risiede nella frattura istituzionale che portò alla costituzione di «tre governi e due occupazioni», a una guerra civile e a una lotta di Liberazione. Il tema è largamente frequentato dalla storiografia, che, però, ha scarsamente preso in esame la possibilità di comparare simultaneamente le diverse Resistenze d'Europa alla luce della variabile patriottica, e di scavare nella vicenda specifica della lotta resistenziale femminile. Nella vicenda femminile assume particolare pregnanza il concetto di Patria e della cittadinanza dimidiata e imperfetta a cui le donne furono piegate: fu nell'afflato verso di essa, tuttavia, e lungo il flusso della Rivoluzione francese e dei moti del Quarantotto che maturò la nascita aurorale del primo femminismo europeo.