Prezzo della guerra. Le conseguenze economiche delle crisi internazionali (Il)

Riferimento: 9791255410782

Editore: Paesi Edizioni
Autore: Balduzzi Paolo, Bignami Andrea
Collana: Archimede
In commercio dal: 24 Settembre 2025
Pagine: 264 p., Libro in brossura
EAN: 9791255410782
17,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Questo libro non parla di battaglie, ma di bilanci; non di eroi e generali, ma di dati di produzione e catene di approvvigionamento. Perché, in fondo, la guerra non è che la continuazione dell'economia con altri mezzi. Il saggio parte da un'evidenza tanto fondamentale quanto spesso trascurata: la guerra è un fatto economico e l'economia è un fatto di guerra. I due termini non sono semplicemente correlati in una sequenza di causa ed effetto; si co-determinano in un legame inscindibile. Quando scoppia un conflitto, una società non mobilita soltanto uomini e mezzi militari; essa rialloca il capitale, ridefinisce le priorità tecnologiche, riconfigura le catene di approvvigionamento e i processi produttivi, accetta il razionamento dei consumi e l'imposizione di nuove tasse, e infine sconvolge gli equilibri del debito pubblico e della moneta. La guerra, in altre parole, non è un'interruzione dell'ordine economico, ma una sua violenta e radicale riorganizzazione. In un'epoca segnata dai conflitti e dal riarmo europeo, il testo di Bignami e Balduzzi offre uno strumento unico per comprendere appieno il lato meno indagato dei conflitti passati e contemporanei: l'impatto economico.