Gente di mare. Regolamenti, pesche «speciali» e cooperazione nei compartimenti marittimi di Taranto e Brindisi dai primi dell'Ot

Riferimento: 9791281575332

Editore: Dellisanti
Autore: Mastrolia Franco Antonio
In commercio dal: 25 Novembre 2024
Pagine: 236 p., Libro
EAN: 9791281575332
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Quasi inesplorati sono gli studi sulla pesca nelle acque della provincia di Terra d'Otranto, terra «tra due mari», Adriatico e Ionio, con circa quattrocento chilometri di costa. Il mare, pur essendo ricco, non riuscì a dare il suo contributo per la crescita del Salento in quanto la gente di mare mancava di mezzi finanziari e imprenditori locali, per la presenza di molti speculatori, veri usurai, e per uno scarso spirito associazionistico e cooperativistico tra i piccoli pescatori. Le attività ittiche tradizionali, l'antica tonnara di Gallipoli e i celebri mitili di Taranto, risentirono del momento difficile. Il ruolo della pesca, in effetti, fu modesto. Ad una potenzialità del mare non seguì un'efficace e adeguata attività produttiva capace di creare un maggior grado di benessere alla povera classe dei pescatori. Nonostante tutto, la gente di mare reagì difendendosi con poche associazioni di mutuo soccorso e qualche cooperativa.